Alunno dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia e dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia, nel 2012 si laurea con lode in Giurisprudenza con una tesi in diritto privato su “Profili rimediali della nullità parziale”, ottenendo anche con lode, nel 2013, il diploma dello IUSS per la Classe di Scienze Sociali, con una tesi su “La rilevabilità d’ufficio della nullità negoziale tra limiti sostanziali e processuali”.
Successivamente, consegue, nel 2016, un dottorato di ricerca in diritto civile presso l’Università di Genova, con una tesi su “Autonomia negoziale e contratto preliminare”. Durante gli studi dottorali, trascorre diversi periodi di ricerca all’estero e, in particolare, è per sei mesi ospite, anche in qualità di borsista, presso il Max Planck Institute di Amburgo, per approfondire in chiave comparatistica l’argomento oggetto di tesi.
Nel 2018, è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Brescia e, dal 2019 al 2022, è ricercatore a tempo determinato (RTD-A) di diritto privato presso il Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto dell’Università Statale di Milano. A partire dal febbraio 2023, è ricercatore a tempo determinato (RTD-B) di diritto privato presso il Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto dell’Università Statale di Milano, avendo ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale quale Professore Associato. Nella detta Università, è titolare – tra gli altri – dei corsi di “Diritto e pratica notarile” e “Profili legali del passaggio generazionale”.
In ambito accademico, i suoi interessi si concentrano prevalentemente sullo studio del diritto dei contratti, diritto di famiglia e delle successioni.
Partecipa a convegni nazionali e internazionali come relatore su argomenti di diritto civile e commerciale ed è membro del comitato di redazione di importanti riviste scientifiche, tra cui “Persona e Mercato”, “Diritto delle successioni e della famiglia” e “Rassegna di Diritto Civile”.
È inoltre affiliato a varie associazioni scientifiche, tra cui la “Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile”, l’“Associazione Civilisti Italiani” e l’“Associazione italiana Notai e Accademia”.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche in riviste nazionali e internazionali, le sue principali pubblicazioni sono il volume monografico dal titolo “Contrattazione preliminare e autonomia negoziale” (ESI, 2017) – insignito nel 2018 del “Premio Eccellenza Scientifica SISDiC” – e, quale coautore, il volume monografico dal titolo “Tutela dei minori. Artt. 343-389”, pubblicato nel Commentario del Codice Civile Scialoja-Branca-Galgano (Zanichelli, 2022).
Parallelamente alla carriera accademica, Marco Farina svolge la professione da avvocato dal 2016 al 2019 e, nel 2020, diventa notaio nel Distretto di Milano, avviando la propria attività nella sede principale di Pessano con Bornago e nella sede secondaria di Milano. Dal 2024 è notaio in Milano.
Dopo una collaborazione, durata dal 2020 al 2024, con lo studio del Notaio Professor Giuseppe Alberto Rescio, Marco è socio fondatore di FM Notai.